Stampa 3D

Service Stampa 3D

La stampa 3D online, attraverso un processo di fabbricazione additiva, consente di realizzare prototipi di oggetti in breve tempo e a costi inferiori rispetto a quelli delle altre tecnologie di produzione. Oggi la stampa 3D è molto più accessibile e offre molti più vantaggi rispetto agli albori del servizio di prototipazione. Pertanto, se in azienda non possiedi una stampante 3D, puoi affidarti a dei professionisti. Il web predispone servizi di stampa 3D che utilizzano processi di stampa 3D e materiali specifici, adatti alla diversità di risultato, più o meno accurato, che si intende ottenere. Con la stampa 3D puoi realizzare forme di oggetti semplici o complesse in poco tempo e riprodurre anche componenti non più trovabili perché fuori produzione. Oppure puoi stampare in 3D i nuovi oggetti originali che tu stesso hai disegnato e realizzare, in questo modo, il tuo primo prototipo. La stampa 3D online ha vari vantaggi, tra cui la velocità di realizzazione del prototipo e i costi ridotti, dal momento che si possono tagliare le spese di realizzazione dello stampo che è necessario per la prima stampa di prova. La stampa in 3D crea un oggetto sovrapponendo vari strati (layer su layer) solo dove è necessario, così da minimizzare gli sprechi di prodotto e da creare infinite geometrie, anche complesse, principalmente di piccole e medie dimensioni.

L' evoluzione della prototipazione rapida

Con il servizio di stampa 3D e prototipazione rapida puoi realizzare un prototipo fisico basato sulla progettazione di un modello 3D digitale di un oggetto. Quello che si è sviluppato, da pochi anni, tramite stampanti 3D è un sistema di prototipazione veloce. All’inizio, la prototipazione era affidata ad artigiani e modellisti che, sulla base del disegno originale realizzato su carta, producevano manualmente il pezzo. In seguito, al fine di ottenere un prototipo, sono state principalmente impiegate macchine a fresa a controllo numerico (le cosiddette fresatrici CNC), che lavorano per asportazione del materiale da un unico blocco che di metallo, legno, marmo, ecc, fino ad ottenere la forma richiesta. Questo è il caso della prototipazione sottrattiva o “per rimozione”, la quale è usata anche oggi per realizzare prototipi di oggetti di grandi dimensioni. Tuttavia, le esigenze produttive di oggi stanno richiedendo tempi piuttosto lunghi e, contemporaneamente, un efficace lancio di nuovi prodotti nel mercato. Pertanto, il service di stampa 3D e prototipazione rapida consente proprio di eliminare queste attese mediante la riduzione dei tempi di realizzazione del prototipo e consente una sensibile diminuzione dei costi, anche in relazione al risparmio di materiale utilizzato. Puoi richiederci il servizio stampa 3D conto terzi, unito a una consulenza preliminare, in tantissimi settori: gioielleria; dentale o medicale; design; architettura; Ingegneria; meccanica. Puoi fornirci i tuoi disegni creativi, dai quali potremo partire per la realizzazione del tuo prototipo o, se già pronti, possiamo utilizzare i tuoi modelli 3D. In base alla tipologia di prototipo da realizzare (funzionale, estetico o volumetrico) possiamo costruire il modello con diversi materiali: resina, gesso, gomma, plastica, ecc. Sarà poi compito dei nostri tecnici consigliarti la tecnologia migliore per realizzare il tuo prototipo..

Come posso stampare in 3D?

Il service di stampa 3D e prototipazione rapida può essere richiesto con diversi materiali e tecniche, a seconda delle tue esigenze. 3DHT, grazie al suo ampio range di macchine, ti può offre un service 3D completo di prototipazione con diverse tecniche di realizzazione dei modelli:

  • Stampa 3D in Tecnologi Multi-jet-Fusion HP(MJF);
  • Stampa 3D in stereolitografia (SLA);
  • Stampa 3D  a deposizione fusa (FDM);
  • Color Jet Printig (CJP);
  • Multi Jet Printig (MJP);

Il materiale di stampa è scelto per adattarsi al meglio al tipo di applicazione dell’oggetto che si vuole realizzare e si basa alle esigenze di durabilità, resistenza agli urti, risoluzione, tolleranza alle temperature e impermeabilità dell’oggetto. I materiali con cui possiamo realizzare le tue stampe 3D e più comunemente utilizzati sono:

  • Plastica (PLA, ABS, PC, PA-Nylon, PET, PP);
  • Materiale di supporto (PVA, HIPS);
  • Gomma (PLA Flex, TPU, TPE);
  • Polvere composita – gesso;
  • Resina e cera.

Il materiale di stampa dell’oggetto va scelto attentamente in base al tipo di utilizzo che dovremo farne: può avere, ad esempio, una buona resistenza al calore, un’elevata resistenza meccanica o, al contrario, può essere molto leggero, ermetico e resistente anche agli agenti atmosferici.